Pagina 1 di 1

La musica e il sistema dopaminergico.

Inviato: 17 apr 2025, 21:11
da Tranaso Marco
Voglio usare questo topic, per raccogliere, approfondire e condividere tutto quello che scientificamente si sappia sulla relazione tra musica e il piacere che essa,attraverso il sistema dopaminergico, crea.
Perché una canzona ci dà piacere? Perché lo stesso brano ad una persona crea emozioni positive ed ad un’altra no? Il ricordo di una canzone che emozioni rievoca? Ci sono frequenze che fanno “vibrare” questi neuroni in maniera più o meno forte ? E perché?

Ci sarebbe da scrivere manuali da mille pagine, ma uso questo topic come raccoglitore per ordine mentale mio e per stimolo per chi fosse interessato.

Re: La musica e il sistema dopaminergico.

Inviato: 17 apr 2025, 21:24
da inteking
Ci sono svariatissimi articoli. Tutti molto interessanti.


https://www.focus.it/comportamento/psic ... e-cervello

https://www.geopop.it/cosa-succede-nel- ... la-musica/




...e comunque anche quando mangiamo cioccolato il cervello libera serotonina e dopamina! Così per dire... :s11007:

Re: La musica e il sistema dopaminergico.

Inviato: 17 apr 2025, 21:49
da Tranaso Marco
Ahahahah certo ma volevo fare qualcosa di un po’ più approfondito di Focus (amatissimo) , spulciando su piattaforme scientifiche come Pubmed.
Siamo su un forum di Musica e quindi qui possiamo alzare un po’ il livello, essendo questo argomento il fulcro del perché siamo qui. E cioè che a tutti noi la musica di Gigi da’ emozioni perche attiva qualcosa. E voglio entrare proprio in quelle gallerie della mente.

#albertoangela

Re: La musica e il sistema dopaminergico.

Inviato: 18 apr 2025, 07:52
da Giadina
Su due piedi, ma forse anche di più, di scientifico non saprei, quindi il mio contributo in questo topic finisce qui :s11007:

Re: La musica e il sistema dopaminergico.

Inviato: 18 apr 2025, 20:48
da Tranaso Marco
Inizio a scrivere.
Poi un po’ per volta entro più in profondità , ma senza una traccia precisa.
Molto di quello che scrivo mi capita quotidianamente con la musica e si amplifica con le serate live di Gigi.


La dopamina è un neurotrasmettitore fondamentale nei circuiti del piacere e della ricompensa del cervello. È coinvolta nel modo in cui il cervello anticipa, percepisce e cerca le esperienze gratificanti, come cibo, sesso, successo sociale e musica.

Il Sistema dopaminergico mesolimbico è il principale circuito del piacere. Quando provi qualcosa di piacevole, si attiva questo circuito.

La dopamina non segnala semplicemente il piacere in sé, ma soprattutto l’anticipazione della ricompensa. In altre parole, il cervello rilascia dopamina quando stai per ottenere qualcosa di bello, aiutandoti a motivarti.

Il cervello usa la dopamina anche per imparare cosa è “buono” e vale la pena ripetere. Se qualcosa dà piacere, aumenta il rilascio dopaminergico la volta successiva che lo incontri. Questo è il meccanismo del condizionamento.

Ci sono anche condizioni di eccessi o carenze: troppa dopamina può essere collegata a comportamenti compulsivi (come dipendenze o gioco d’azzardo patologico), mentre poca dopamina è associata a mancanza di motivazione, anedonia (incapacità di provare piacere), come si osserva nella depressione o nel morbo di Parkinson.

Il sistema dopaminergico cambia in modo sorprendente durante l’ascolto della musica, anche se non c’è una “ricompensa tangibile” (come cibo o denaro). La musica riesce a modulare il rilascio di dopamina in maniera simile a stimoli primari, e questo la rende affascinante dal punto di vista neuroscientifico.

Nel cervello con la musica, si innescano 4 meccanismi:
1. Anticipazione
2. Esplosione emotiva
3. Ricompensa astratta
4. Differenziazione individuale

1. Anticipazione

L’anticipazione è uno degli aspetti più affascinanti del rapporto tra musica e cervello, perché mostra quanto il nostro sistema dopaminergico sia proattivo, non solo reattivo.[

Quando ascolti un brano che conosci (o anche solo che ha una progressione prevedibile), il cervello anticipa un “momento forte” (es. il ritornello o un crescendo emotivo).

Quando ascolti musica, il cervello cerca automaticamente di prevedere cosa succederà dopo: una nota, un accordo, un cambio di ritmo. Questo processo è automatico, anche se non sei un musicista. Si basa su schemi appresi con l’esperienza e l’esposizione a determinati stili musicali.

Durante questa fase, si attiva il caudato, una parte del sistema dopaminergico coinvolta nella previsione e preparazione della ricompensa.

La Dopamina viene rilasciata già prima del piacere vero e proprio — è come il cervello dicesse “sta per succedere qualcosa di bello!”.

L’area cerebrale più coinvolta nell’anticipazione musicale è il nucleo caudato, parte dello striato dorsale, connesso al sistema dopaminergico. Quando il cervello “intuisce” che sta per arrivare un momento musicale emozionante (come un ritornello atteso, un climax armonico…), si attiva questa regione.

la dopamina viene rilasciata prima che il momento di piacere avvenga realmente.
Questo serve a prepararti emotivamente e fisiologicamente: aumenta l’attenzione, l’attivazione, e la “ricettività” al piacere imminente.

La musica più efficace nell’attivare questo circuito è spesso quella che gioca con la previsione:
Se è troppo prevedibile, non attiva molto il sistema dopaminergico.
Se è troppo imprevedibile, crea confusione o fastidio.
La musica che bilancia prevedibilità e sorpresa (es. un ritornello che arriva “al momento giusto”, oppure un accordo inaspettato ma piacevole) genera forti rilasci dopaminergici.

Come dimostrato da Salimpoor et al. (2011), circa la metà del rilascio di dopamina associato alla musica avviene durante l’anticipazione, non nel momento del climax. Questo suggerisce che gran parte del piacere musicale è legato all’attesa emotiva — è il principio che Freud chiamava Wunschspannung, la “tensione del desiderio”.

Anche nel cibo o nel sesso c’è anticipazione, ma nella musica è puramente simbolica: non mangi, non tocchi, non ottieni niente di fisico. Eppure il cervello si attiva come se stessi per ottenere qualcosa di fondamentale.Questo rafforza l’idea che il cervello è cablato per attribuire valore anche a ricompense astratte.


Continuo nei prossimi giorni, ora scusate non ho più tempo.😂

Re: La musica e il sistema dopaminergico.

Inviato: 19 apr 2025, 09:48
da Tranaso Marco
Due esempi eclatanti di anticipazione si hanno ad esempio con questi due bravi.
Il cervello inizia a rilasciare Dopamina già dalle prime note, perché il nostro cervello prevede che quei ritmi ripetuti, che accelerano progressivamente precedana una esplosione emotiva.
E quindi il piacere inizia già prima, e ci prepara al momento clou del brano.