Ieri sera con Mamma parlavamo del discorso dei due minuti e cinquanta, di quanto si sia abbassata la soglia d'attenzione e via discorrendo..
Ad una certa, leggendo nelle sue perplessità, le faccio "Però non vorrei che la soglia d'attenzione bassa fosse anche una "scusa" per quelli che Musica non sanno farne più. Come tutte le formule che si sono inventati per sostituire il classico tema, perchè nessuno sapeva o aveva più voglia di scrivere".
D'accordo sul tema "Tutto e subito", "Tutto veloce"... però ne vedo tanti che già ce la fanno a malapena pure in quei due minuti, che se fossero di meno, si sbrigherebbero prima...
Anche in quei minuti scarsi, la tendenza è quella di dire nulla o poco...
Ma è sempre colpa del sistema, o di chi ascolta... o anche di chi scrive ed elabora Musica e testi?
Non sono andata a controllare i "minuti" di Battisti, Mina, o Celentano... ma una lunghetta di Battiato mi è venuta in mente...
Lui cantava (non sono abbastanza informata per dire cosa scrivesse di preciso, so che alcuni testi li scriveva Sgalambro, nulla più) strofe articolate, che dicevano qualcosa...
E dopo tanti anni, di gente attenta che ancora ascolta, ce ne sta.
Potrebbe essere un 50 e 50... la direzione è quella delle cose veloci, non troppo impegnative... però forse, con questa scusa, un po' di capre musicali ci hanno inzuppato il biscotto.
Ma anche a Sanremo... prima le canzoni raccontavano una Storia... oggi si cerca il tormentone, è un ammasso di ripetizioni ossessive di vocali e parole spezzate, che pure Lady Gaga si è fatta due palle a sentirli...
(Vale anche per discorsi musicali diversi da questi qui)
SUPERNOVA con Gigi
"Io Ti Amo!!!"
"Metto il formaggio negli spaghetti con le vongole".
tu tu tu...
"Metto il formaggio negli spaghetti con le vongole".
tu tu tu...
Comunque la Musica è un'Arte e come tale viene "costruita" seguendo delle emozioni, che ad esempio l'intelligenza artificiale non avrà mai (credo).
((Piccola parentesi, secondo me l'AI è uno splendido strumento che aiuta in alcune cose ma nella Musica, qualitativamente parlando, in altri casi oggi è ancora pessima)).
Quindi mettendo da parte l'AI, le modalità di come viene costruita una canzone oggi, sono sempre uguali a quelle degli anni passati.
Cambiano gli strumenti e la tecnologia che oggi corre come spidi Gonzales e ti aiuta a finalizzare con un'ottima qualità; quello che fa la differenza è nel gusto dell'artista che viene sicuramente influenzato da quello che gli accade intorno anche a livello di società.
Ed ogni artista segue il suo bpm perché ha necessità di comunicare a suo modo; e proprio per questo condivido il passaggio nell'intervista della scelta musicale che oggi è immensa a differenza degli anni passati dove era tutto più limitato, e per gli artisti se volevi fare una produzione, dovevi andare in studio.
E' un argomento davvero immenso...a volte non so neanche io come faccio a fare Musica però quello che davvero conta secondo me, è che quando premi PLAY indipendentemente dalla durata, anche l'ascoltatore è soddisfatto.
((Piccola parentesi, secondo me l'AI è uno splendido strumento che aiuta in alcune cose ma nella Musica, qualitativamente parlando, in altri casi oggi è ancora pessima)).
Quindi mettendo da parte l'AI, le modalità di come viene costruita una canzone oggi, sono sempre uguali a quelle degli anni passati.
Cambiano gli strumenti e la tecnologia che oggi corre come spidi Gonzales e ti aiuta a finalizzare con un'ottima qualità; quello che fa la differenza è nel gusto dell'artista che viene sicuramente influenzato da quello che gli accade intorno anche a livello di società.
Ed ogni artista segue il suo bpm perché ha necessità di comunicare a suo modo; e proprio per questo condivido il passaggio nell'intervista della scelta musicale che oggi è immensa a differenza degli anni passati dove era tutto più limitato, e per gli artisti se volevi fare una produzione, dovevi andare in studio.
E' un argomento davvero immenso...a volte non so neanche io come faccio a fare Musica però quello che davvero conta secondo me, è che quando premi PLAY indipendentemente dalla durata, anche l'ascoltatore è soddisfatto.
Questo mio post si riferiva a Benessere in risposta a Luca, non ho capito perché non sia uscito il quote e messo così pare che parlo da sola (che capita eh)
Comunque stavo riflettendo , quando stavi parlando a proposito della patata senza sale
Forse intendevi quella dolce infatti li secondo me non ci vorrebbe il sale
Forse intendevi quella dolce infatti li secondo me non ci vorrebbe il sale
Per la serie, se ti suonano alla porta mettiti il cappotto..se li vuoi vedere, sei appena tornato, altrimenti stai uscendo.
Semplicemente Luna
Me lo ricordo sì...Giadina ha scritto: 14 gen 2025, 16:45 Ma invece ragazzi ricordate quando Gigi aveva proposto i podcast? O questa cosa ce la ricordiamo solo io ed il Matthew?
Era il periodo dell'operazione scaricone se non sbaglio.
Cioè Gigi come spesso precursore dei tempi.
Peccato che la cosa poi di fatto non sia partita... ...hanno caricato un Cammino come podcast e fine...
Invece mi piacevano un botto tutti i caricamente di CasaDAG Radio... OndeRandom e PensoDance... e gli ultimi Camminacaso...
Ma più i primi... perché oltre ai vari inediti... ci venivano proposte tante canzoni pubblicate... e lì ci apre un mondo ...
...if you want to beee wiiith meee... ... ..
Condivido tutto e rilancio i Lentonauta Like This, quello con Cacciavite, Scontroso ed il looppone del tribe 2005.....♡inteking ha scritto: 18 gen 2025, 12:05 Invece mi piacevano un botto tutti i caricamente di CasaDAG Radio... OndeRandom e PensoDance... e gli ultimi Camminacaso...
-
- Messaggi: 383
- Iscritto il: 30 ago 2019, 21:43
Gigi D'Agostino ha scritto: 15 gen 2025, 17:51 vero che quando parlo mi capisco solo io...... ma quell'articolo del giornale
mi sono reso conto soltanto guardando il podcast che quando parlo non completo le frasi... faccio "edit" dei concetti
non lo so.... nel momento in cui parlo mi sembra di essere chiaro... sento di aver detto tutto..... e invece poi mi ascolto e trovo soltanto la mia versione "sintesi mozzato mix"
Grazie sempre.... per la fiducia... per il senso critico... per tante cose
Ma vogliamo parlare della segreteria telefonica?
Io li morto dalle risate giuro
Ti voglio bene maestro ci vediamo a Torino
E comunque quando Gigi pronuncia "le armonie" io vado sempre a quel Live di Catanzaro "a me piace molto il ritmo, le ARMONIIIEEEE" con sotto House of God ♡
Ma andrebbe benissimo!inteking ha scritto: 18 gen 2025, 12:05Me lo ricordo sì...Giadina ha scritto: 14 gen 2025, 16:45 Ma invece ragazzi ricordate quando Gigi aveva proposto i podcast? O questa cosa ce la ricordiamo solo io ed il Matthew?
Era il periodo dell'operazione scaricone se non sbaglio.
Cioè Gigi come spesso precursore dei tempi.
Peccato che la cosa poi di fatto non sia partita... ...hanno caricato un Cammino come podcast e fine...
1 a settimana, durata variabile a seconda della volontà del suonatore, in anteprima su patreon a chi vuol contribuire con della pecunia, e in free release su yt 2 mesi dopo (anche su Apple podcast se possibile così me li ascolto sulla tesla)
Io ci metterei la firma subito
pompawatt